Focus sulle principali tematiche:
Il Broker assicurativo
Affidare il mandato a un broker assicurativo specializzato, come ScuolaBroker, consente all’Istituto scolastico di ridurre il rischio di polizze inadeguate, elaborando programmi basati sulle reali esigenze dell’istituto.
Al conferimento del mandato, ScuolaBroker analizza il rischio specifico e la sinistrosità pregressa, definendo capitolati e massimali su misura, evitando garanzie superflue. Questi processi consentono condizioni contrattuali migliori e premi più realistici, supportando la scuola in tutte le fasi di selezione e comparazione delle offerte, senza però sostituirsi all’amministrazione nella scelta finale. Desideri saperne di più?
- Perché è fondamentale un’analisi del rischio personalizzata e un progetto assicurativo individuale? (https://www.abint.it/risk-management/)
- Il canone di adeguatezza assicurativa. Cos’è e perché è così importante per l’Amministrazione scolastica? (https://www.abint.it/il-canone-di-adeguatezza/)
- L’Affidamento Diretto del servizio di brokeraggio assicurativo. Qual è il corretto processo dai adottare? (https://www.abint.it/affidamento-diretto/)
- La gratuità del servizio di brokeraggio assicurativo: leggenda o realtà? (https://www.abint.it/la-gratuita-del-servizio-di-brokeraggio-assicurativo/)
- Il CIG è obbligatorio anche per il mandato di brokeraggio assicurativo? (https://www.abint.it/cig-obbligatorio-per-il-brokeraggio/)

I beni dell’istituto
Il furto di beni di proprietà della scuola, soprattutto quelli di natura elettronica, oltre al danno diretto causa l’interruzione delle attività didattiche. Ai sensi della norma, il Direttore S.G.A. è responsabile dei beni e, in caso di furto, può essere tenuto al reintegro salvo la dimostrazione di assenza di colpa. È possibile con l’assicurazione ridurre rischi e responsabilità?
- Perché è opportuno tutelare il patrimonio della scuola? (https://www.abint.it/assicurazione-dei-beni-della-scuola/)
- La polizza assicurativa tutela il furto o il danneggiamento dei mezzi di proprietà di studenti e dipendenti, quando sono parcheggiati all’interno della scuola? (https://www.abint.it/auto-danneggiata-nel-cortile-scolastico/)
- La polizza integrativa copre il danno al pc portatile del docente danneggiato inavvertitamente da uno studente? (https://www.abint.it/computer-del-docente-danneggiato/)
- Le polizze scolastiche tutelano il danno o il furto degli smartphone di proprietà di studenti o personale? (https://www.abint.it/smartphone-danneggiato-dal-docente/)
- Cosa tutela l’assicurazione scolastica in caso di calamità naturali? (https://www.abint.it/alluvioni-e-catastrofi-naturali/)
La disabilità
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è un diritto sancito dalla Legge e dalla Costituzione. L’obiettivo mira a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità, la possibilità di apprendere e partecipare pienamente alla vita scolastica. La scuola si impegna a garantire questo diritto creano ambienti inclusivi, offrendo supporto didattico e strumenti adeguati, tuttavia il rischio di incidenti o infortuni è sempre presente. Come operano le polizze assicurative in questi casi?
- Disabilità con atteggiamenti oppositivi e violenti. In questi casi cosa tutelano le assicurazioni scolastiche? (https://www.abint.it/studente-aggredisce-il-docente-con-un-pugno/)
- Gli studenti diversamente abili e i docenti di sostegno sono tenuti a pagare il premio assicurativo? (https://www.abint.it/copertura-gratuita-per-gli-alunni-diversamente-abili/)
- L’incremento costante degli alunni diversamente abili nella scuola impone nuove dinamiche di sicurezza anche sotto il profilo assicurativo (https://www.abint.it/anno-scolastico-2024-2025-i-dati-statistici-del-ministero/)
La responsabilità civile
La responsabilità civile nella scuola si riferisce all’obbligo giuridico, per l’Amministrazione e il personale scolastico, di risarcire i danni causati a terzi, inclusi gli studenti, a seguito di un comportamento negligente o di un’omessa vigilanza. La Responsabilità è contrattuale, legata all’inadempimento degli obblighi scolastici e extracontrattuale, derivante da un comportamento che viola il principio generale di non recare danno agli altri. Proviamo ad approfondire l’aspetto assicurativo?
- Che cos’è la Responsabilità Civile della scuola verso terzi? (https://www.abint.it/la-responsabilita-civile-della-scuola-verso-terzi/)
- La Responsabilità Civile dei docenti derivante dall’obbligo di vigilanza, si applica anche per studenti maggiorenni? (https://www.abint.it/responsabilita-docenti-anche-per-maggiorenni/)
- La scuola è ritenuta responsabile dei danni colposi provocati dagli studenti durante i Viaggi di Istruzione? Come opera l’assicurazione? (https://www.abint.it/viaggio-di-istruzione-rottura-dello-specchio-dellalbergo/)
- Esiste una responsabilità dei genitori per i fatti illeciti attuati dai figli nel corso delle attività didattiche? Cosa tutela l’assicurazione? (https://www.abint.it/responsabilita-dei-genitori-per-fatti-illeciti-del-figlio/)
- Qual è la Responsabilità dell’Istituto scolastico negli episodi di bullismo e cyberbullismo che avvengono a scuola e cosa risarcisce l’assicurazione? (https://www.abint.it/la-responsabilita-della-scuola-negli-atti-di-bullismo/)
I viaggi d’istruzione
Tutte le attività scolastiche svolte all’esterno dell’Istituto scolastico hanno un certa complessità sul piano organizzativo e operativo e generano preoccupazione nel personale. Fuori dall’ambiente protetto e dai tempi regolati della scuola infatti, il rischio aumenta sensibilmente. I docenti accompagnatori si concentrano soprattutto sulla vigilanza, trascurando talvolta progettazione, pianificazione, organizzazione, esecuzione e l’aspetto assicurativo. Perché le tutele assicurative sono fondamentali in questo tipo di attività?
- La centralità della programmazione assicurativa, nei viaggi di istruzione (https://www.abint.it/viaggi-di-istruzione-la-centralita-della-programmazione/)
- Viaggi di istruzione fai da te? No agenzia? Ahi, ahi, ahi… (https://www.abint.it/viaggi-di-istruzione-fai-da-te/)
- Annullamento del viaggio di istruzione. Come operano le polizze assicurative scolastiche? (https://www.abint.it/annullamento-del-viaggio-di-istruzione/)
- Infortunio durante un viaggio di istruzione. L’importanza della polizza assicurativa scolastica integrativa. (https://www.abint.it/infortunio-durante-un-viaggio-di-istruzione/)
- Infortunio e Responsabilità Civile durante il viaggio di istruzione. Cosa succede se l’alunno non ha pagato la polizza scolastica integrativa? (https://www.abint.it/assicurazione-e-responsabilita-nelle-gite/)
Compila il modulo con i tuoi dati e le tue domande. Sarai ricontattato dal nostro consulente entro 24 ore.
