Il Broker assicurativo

Affidare il mandato a un broker assicurativo specializzato, come ScuolaBroker, consente all’Istituto scolastico di ridurre il rischio di polizze inadeguate, elaborando programmi basati sulle reali esigenze dell’istituto.

Al conferimento del mandato, ScuolaBroker analizza il rischio specifico e la sinistrosità pregressa, definendo capitolati e massimali su misura, evitando garanzie superflue. Questi processi consentono condizioni contrattuali migliori e premi più realistici, supportando la scuola in tutte le fasi di selezione e comparazione delle offerte, senza però sostituirsi all’amministrazione nella scelta finale. Desideri saperne di più?

Guida Broker assicurativo nella scuola

I beni dell’istituto

Il furto di beni di proprietà della scuola, soprattutto quelli di natura elettronica, oltre al danno diretto causa l’interruzione delle attività didattiche. Ai sensi della norma, il Direttore S.G.A. è responsabile dei beni e, in caso di furto, può essere tenuto al reintegro salvo la dimostrazione di assenza di colpa. È possibile con l’assicurazione ridurre rischi e responsabilità?

La disabilità

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è un diritto sancito dalla Legge e dalla Costituzione. L’obiettivo mira a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità, la possibilità di apprendere e partecipare pienamente alla vita scolastica. La scuola si impegna a garantire questo diritto creano ambienti inclusivi, offrendo supporto didattico e strumenti adeguati, tuttavia il rischio di incidenti o infortuni è sempre presente. Come operano le polizze assicurative in questi casi?

La responsabilità civile

La responsabilità civile nella scuola si riferisce all’obbligo giuridico, per l’Amministrazione e il personale scolastico, di risarcire i danni causati a terzi, inclusi gli studenti, a seguito di un comportamento negligente o di un’omessa vigilanza. La Responsabilità è contrattuale, legata all’inadempimento degli obblighi scolastici e extracontrattuale, derivante da un comportamento che viola il principio generale di non recare danno agli altri. Proviamo ad approfondire l’aspetto assicurativo?

I viaggi d’istruzione

Tutte le attività scolastiche svolte all’esterno dell’Istituto scolastico hanno un certa complessità sul piano organizzativo e operativo e generano preoccupazione nel personale. Fuori dall’ambiente protetto e dai tempi regolati della scuola infatti, il rischio aumenta sensibilmente. I docenti accompagnatori si concentrano soprattutto sulla vigilanza, trascurando talvolta progettazione, pianificazione, organizzazione, esecuzione e l’aspetto assicurativo. Perché le tutele assicurative sono fondamentali in questo tipo di attività?

Compila il modulo con i tuoi dati e le tue domande. Sarai ricontattato dal nostro consulente entro 24 ore.


    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a info@abint.it)(richiesto)