Pulmino scolastico si ribalta: feriti lievi ma il veicolo è senza assicurazione
abint Nessun commento

Il pulmino, di proprietà di una O.N.L.U.S., con a bordo 21 alunni e un’educatrice, si è ribaltato in una strada di Palermo, il veicolo era senza assicurazione. Oltre all’autista e alla donna sono rimasti feriti in modo lieve anche quattro studenti. Lo riporta un articolo de “la Repubblica”.

Il fatto

L’episodio è accaduto all’inizio dello scorso mese di luglio su una stretta e scoscesa strada che collega il capoluogo siciliano a Monreale.
Il mezzo, un Fiat Ducato, era il secondo di un convoglio che stava riportando a casa i ragazzi al ritorno da una gita. Secondo i primissimi rilievi, pare che a causare l’incidente sia stato un guasto ai freni, che ha fatto ribaltare il veicolo su una fiancata.
I feriti, tutti, fortunatamente, in modo lieve, sono stati soccorsi dal personale medico del 118 e portati in pronto soccorso per accertamenti.
Particolari critici sono emersi successivamente. Secondo le autorità il mezzo era sprovvisto di assicurazione e non era stato revisionato. Inoltre gli sportelli del veicolo, immatricolato nel 1997, erano tenuti chiusi con dei lacci. Le autorità hanno quindi sequestrato il mezzo. Al conducente sono state elevate multe dalla polizia municipale per l’assicurazione scaduta lo scorso a marzo e la revisione scaduta nel 2018.
A detta delle forze dell’ordine, sembra che anche l’altro veicolo presentasse analoghe problematicità.
Sanzioni per alcune migliaia di euro, sono state comminate al rappresentante legale dell’associazione, in qualità di proprietario del veicolo. Oltre alla mancata assicurazione e revisione, le autorità hanno anche rilevato la mancanza degli estintori, della cassetta del pronto soccorso e l’assenza delle uscite di sicurezza.
La O.N.L.U.S., proprietaria dei mezzi, gestisce una comunità alloggio dove sono accolti giovanissimi dai 6 ai 13 anni, affidati dal tribunale per i minorenni.

La responsabilità

Circolare senza un’assicurazione di Responsabilità Civile Auto (RCA) valida non è un reato, ma un grave illecito amministrativo previsto dall’Art. 193 del Codice della Strada.
L’infrazione comporta sanzioni economiche, fino a 3.464 euro e il sequestro del veicolo fino alla data di decorrenza della nuova assicurazione. In caso di incidente, il proprietario del veicolo resta obbligato a pagare i danni, anche se interviene il Fondo di Garanzia Vittime della Strada.
Anche circolare con la revisione scaduta non è un reato penale, ma costituisce un’infrazione amministrativa grave secondo l’Art. 80 del Codice della Strada. Oltre alla sanzione amministrativa, fino a 694 euro, è prevista la sospensione del veicolo dalla circolazione e il fermo amministrativo nel caso di reiterazione.
Il veicolo sospeso dalla circolazione potrà essere utilizzato solo per recarsi al centro autorizzato per effettuare la revisione.

Il profilo assicurativo

Com’è possibile intuire l’assenza di assicurazione o di revisione comportano problematicità considerevoli.
Oltre alle sanzioni amministrative previste, in caso di incidente, la mancanza di assicurazione obbliga il proprietario a risarcire il danno direttamente.
Ma anche la mancata revisione, in caso di incidente, potrebbe limitare o precludere il diritto al risarcimento.
Se l’incidente deriva, anche parzialmente, da un difetto rilevabile con la revisione, la Compagnia può rivalersi sul proprietario del veicolo. L’Assicuratore potrà quindi recuperare le somme pagate ai terzi danneggiati sul patrimonio del proprietario.
Non ci sono dati ufficiali pubblici specifici sul numero esatto di Istituti scolastici italiani proprietari di autoveicoli. Un censimento di questo tipo non è tra le statistiche di routine fornite dal Ministero dell’Istruzione. La nostra esperienza diretta evidenzia, tuttavia, come un discreto numero di Istituti, specie quelli professionali, possiedano veicoli per la didattica o per servizio.
La rivalsa dell’Assicuratore potrebbe, se effettuata nei confronti di un Ente Pubblico, costituire il presupposto per un danno erariale sanzionabile dalla Corte dei Conti. In questo caso risulterebbe di grande utilità l’aver precedentemente stipulato una polizza di Responsabilità Civile Patrimoniale.

Se desideri informazioni in relazione alle polizze RC Auto per i veicoli della scuola, contattaci qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.