abint Nessun commento

Denuncia di infortunio INAIL: obblighi e tempistiche

Al nostro Istituto scolastico, è pervenuta via PEC una richiesta da parte dell’INAIL di produrre, entro 48 ore, denuncia in relazione a un infortunio occorso in palestra, a un nostro alunno alcuni mesi fa. Da una tempestiva ricognizione risulta che, alla data dell’evento, non è stata presentata alcuna segnalazione di infortunio da parte del docente incaricato della vigilanza. Inoltre, contestualmente alla comunicazione intercorsa con la famiglia è emerso come quest’ultima non ricordi il fatto. Infine, nel certificato medico inoltratoci in allegato dall’INAIL, all’alunno sono stati prescritti tre giorni di prognosi, tuttavia da un riscontro effettuato sul registro di classe non sono emerse assenze nel periodo immediatamente successivo all’infortunio. Come dobbiamo procedere in questo caso?
La polizza integrativa prevede il pagamento dell’eventuale sanzione?

L’evento, così come descritto, per quanto insolito, non è particolarmente inconsueto.
Con l’accesso al Pronto Soccorso, il personale medico e sanitario pone delle domande all’infortunato anche in relazione all’ambito di accadimento e alla dinamica dei fatti.
Il verbale e le certificazioni mediche rilasciate dei medici operanti nel presidio del Pronto Soccorso rivestono la natura di atti pubblici. In quanto tali, fino a querela di falso, ai sensi dell’Art. 2700 del Codice Civile, riportano le dichiarazioni rilasciate dalle parti.
Nel caso quindi, lo studente infortunato, affermi di essersi infortunato nel corso dell’attività scolastica tutelata dall’assicurazione obbligatoria, il Pronto Soccorso ha inviato comunicazione all’INAIL. L’INAIL a sua volta resta in attesa della denuncia di infortunio da parte del Dirigente Scolastico in qualità di datore di lavoro.

La denuncia di infortunio all’INAIL

L’art. 53, comma 1, del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 T.U. dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, definisce le modalità di presentazione della denuncia.
La denuncia di infortunio va presentata entro due giorni (48 ore) da quando il datore di lavoro ne è stato informato. Nella denuncia dovranno quindi essere riportati i riferimenti al certificato medico trasmesso telematicamente all’INAIL dal medico o dalla struttura sanitaria competente.
La denuncia dovrà inoltre indicare la data di rilascio del certificato e i giorni di prognosi prescritti.

Mancata comunicazione dell’infortunato

La mancata presentazione della certificazione medica, da pare dell’alunno infortunato o della sua famiglia, non esonera il Dirigente scolastico, dall’inoltro della denuncia.
Nei casi di mancata denuncia l’INAIL trasmette al Dirigente scolastico un formale sollecito, imponendo 48 ore per ottemperarvi. In questi casi, l’Amministrazione scolastica dovrà comunque giustificare i motivi per cui la denuncia non è stata inoltrata nei termini previsti.
La mancata denuncia, comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa prevista, ai sensi della circolare INAIL n. 24 del 9 settembre 2021.
Nel caso dei dipendenti, corpo docente e non docente, la comunicazione di infortunio, indipendentemente dalla prognosi, va inoltrata al datore di lavoro, di norma, entro 5 giorni, unitamente al certificato medico.
Per gli studenti, la norma non prevede una scadenza perentoria, tuttavia sarebbe opportuno che il regolamento di Istituto prevedesse una tempistica analoga. Questo al fine di evitare, oltre alla possibile sanzione, anche l’aggravamento della gestione amministrativa.

La polizza scolastica integrativa

Le sanzioni pecuniarie, penali o amministrative, sono previste dalla legge per la violazione di una norma giuridica che costituisce illecito amministrativo. Le sanzioni hanno carattere punitivoafflittivo oltre che dissuasivo, ai sensi degli Artt.  24 e 26 del Codice Penale.
Il risarcimento della sanzione da parte dell’assicuratore, annullerebbe il carattere punitivo e dissuasivo. Per questo motivo, all’Assicuratore, viene impedito il risarcimento della sanzione. Quest’aspetto, è precisamente richiamato in tutte le polizze assicurative, anche in quelli scolastiche integrative.
Tuttavia la polizza, nella sezione di Tutela Legale prevede la possibilità del pagamento del legale per l’eventuale ricorso nei confronti della sanzione.

Se desideri maggiori informazioni in relazione alle polizze assicurative scolastiche, nel ramo di tutela legale, contattaci qui.

abint Nessun commento

Il docente non comunica l’infortunio

Un docente dipendente del nostro Istituto superiore, nel recarsi a scuola è caduto inavvertitamente dal proprio ciclomotore. Nella caduta ha riportato la frattura di un piede e alcune contusioni al costato. Al Pronto Soccorso, in cui s’è recato, gli sono stati prescritti 30 giorni di prognosi. Il docente tuttavia ha omesso di comunicare che l’evento è avvenuto mentre si stava recando al lavoro. Il giorno successivo l’insegnante è regolarmente rientrato a scuola con le stampelle senza tuttavia produrre alcun certificato medico. Al Dirigente, che gli chiedeva spiegazioni sul suo stato di salute, ha dichiarando che gli adempimenti di fine anno e gli esami di maturità non potevano permettergli l’assenza. La scuola è tenuta a fare comunque denuncia di infortunio all’INAIL? Qualora non lo facesse, il Dirigente Scolastico potrebbe essere sanzionato? La polizza scolastica integrativa tutela il danno?

Le posizioni assicurative in questo specifico caso sono due: all’assicurazione obbligatoria erogata dall’INAIL, si aggiunge la polizza assicurativa stipulata dalla scuola. INAIL e Assicurazione privata hanno gestioni diverse ma il sinistro è lo stesso, per questo motivo e le denunce prevedono processi analoghi.

INAIL

L’infortunio in itinere del dipendente rientra nell’ambito di tutela obbligatoria dell’INAIL e, pur con tutte le specifiche del caso, è considerato infortunio sul lavoro.
Il dipendente che si infortuna, nell’ambito della copertura prevista, dovrà darne immediatamente notizia al datore di lavoro, anche per lesioni di «lieve entità». Questo passaggio è esplicitamente previsto dall’Art. 52 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124. Ai sensi della norma quindi, oltre alla dinamica dell’evento il lavoratore dovrà produrre il certificato medico nel quale dovranno essere indicati il numero identificativo del sinistro, la data del rilascio e i giorni di prognosi.
A sua volta il Dirigente Scolastico, acquisita la certificazione, dovrà effettuare, attraverso il SIDI, la denuncia all’INAIL entro le 48 ore dalla data di ricevimento. Non ottemperando a tali obblighi, l’infortunato potrebbe perdere il diritto all’indennizzo e il Dirigente potrebbe subire una sanzione amministrativa pecuniaria.

Assicurazioni integrativa

I migliori prodotti disponibili nella scuola prevedono la tutela assicurativa per i dipendenti, che hanno pagato il premio, anche per l’infortunio in itinere.
Analogamente a quanto previsto per la denuncia all’INAIL, per attivare le garanzie previste dall’assicurazione integrativa, il dipendente dovrà produrre il certificato medico.
Il certificato medico infatti prova come l’infortunio sia accaduto all’interno dell’ambito di tutela prevista dall’assicurazione.
Nel caso della polizza integrativa i termini per l’inoltro della denuncia potrebbero essere meno stringenti, normalmente 30 giorni dalla data dell’evento.

La responsabilità

Ai sensi della normativa sopra richiamata, la denuncia di infortunio è un obbligo per il lavoratore. Il certificato medico è l’elemento indispensabile per effettuare la denuncia sia all’INAIL che, eventualmente, alla Società che gestisce la polizza integrativa. Tecnicamente quindi, il lavoratore che non dichiara come le circostanze dell’infortunio siano riconducibili all’attività lavorativa e non produce certificato medico, compie un’infrazione. La responsabilità della mancata produzione del certificato medico e della dinamica dell’evento grava esclusivamente sul dipendente e non potrà essere addossata al Dirigente.
La domanda di fondo comunque rimane: il dipendente infortunato potrà comunque lavorare?
Ai sensi del Testo Unico, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, il datore di lavoro è tenuto a garantire la sicurezza nel posto di lavoro. Il lavoratore infortunato potrà quindi fare richiesta al Dirigente per continuare a lavorare ma sarà quest’ultimo a doverla accordare a due condizioni. Innanzitutto che l’attività non pregiudichi o ritardi la guarigione del sinistro e, in secondo luogo, che esistano tutte le condizioni per operare in piena sicurezza.
A tal fine, il Dirigente potrà anche acquisire un certificato medico contenente le necessarie indicazioni per il reinserimento del lavoratore durante il periodo di prognosi. Per quest’aspetto il Dirigente potrà giovarsi anche del parere del medico competente.

Se desideri maggiori informazioni sulle modalità di denuncia d’infortunio nella scuola, contattaci qui.

abint Nessun commento

Ritardata denuncia di sinistro

Il nostro istituto ha effettuato una denuncia di sinistro oltre il termine previsto dalle condizioni contrattuali. La società assicuratrice ci ha comunicato che il danno non è indennizzabile per tardiva denuncia. La famiglia minaccia un’azione legale nei confronti della scuola. Cosa possiamo fare?

I termini per effettuare la denuncia di sinistro sono stabiliti dall’Art. 1913 del Codice Civile. “L’assicurato – riporta il testo dell’articolo – deve dare avviso del sinistro all’assicuratore o all’agente autorizzato a concludere il contratto entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l’assicurato ne ha avuta conoscenza”. Il codice stabilisce il termine di tre giorni, ma le parti possono accordarsi per un termine diverso. I testi contrattuali delle polizze assicurative scolastiche infatti, di norma derogano a questo articolo prevedendo tempistiche più lunghe, solitamente 30 giorni.

Cosa rischia la scuola in caso di tardiva denuncia

La norma stabilisce che l’assicurato, nel caso di ritardata denuncia di sinistro, possa perdere il diritto all’indennizzo oppure subire la riduzione dell’importo liquidato.
Non sempre, però, l’inosservanza dell’obbligo di dare tempestivo avviso alla compagnia preclude automaticamente il risarcimento.
La società assicuratrice potrà non erogarlo o ridurlo solo se dimostra di aver subito un danno causato dalla tardiva denuncia.
Ai sensi dell’Art. 1915 del Codice Civile, l’assicurato perde il diritto all’indennità solo se non ha adempiuto all’obbligo in malafede.
L’assicurato potrà quindi pretendere il risarcimento se l’omissione è stata fatta per negligenza e la Società assicuratrice non ha subito un danno economico concreto.
Diverse quindi sono le conseguenze a seconda che l’assicurato abbia agito in malafede (dolo) o con colpa. Nel primo caso l’assicurato perde totalmente il diritto al risarcimento. Se ha agito solo con negligenza potrebbe subire una riduzione del risarcimento in ragione del pregiudizio sofferto dall’assicuratore.
Qualora tuttavia mancasse la prova del danno sofferto, l’assicuratore è tenuto comunque al risarcimento, anche nel caso in cui la denuncia di sinistro sia fuori termine.

La giurisprudenza

Circa i casi di ritardata denuncia di sinistro si è più volte espressa la Cassazione. Recentemente con l’Ordinanza n. 24210/2019 e successivamente con l’Ordinanza n. 8701/2022.
Sia nell’ipotesi di dolo che di colpa nella tardiva denuncia, spetta all’assicurazione dimostrare, l’intento fraudolento dell’assicurato o, in caso di negligenza il pregiudizio sofferto.
Se manca la prova, l’assicuratore dovrà risarcire il danno anche nel caso di denuncia di sinistro fuori termine.
La Cassazione precisa comunque che, ai fini della perdita del rimborso, non occorre lo specifico intento fraudolento, è sufficiente “la consapevolezza dell’obbligo previsto dalla legge e la cosciente volontà di non osservarlo”.

Se vuoi avere maggiori informazioni in relazione alla ritardata denuncia di sinistro, contattaci qui.