PCTO studente ferito, sicurezza assente
abint Nessun commento

Indagini della Procura di Rieti e sanzioni per oltre 10.000 euro. Sono solo i primi effetti dell’infortunio sul lavoro che nello scorso febbraio ha visto coinvolto uno studente 17enne impegnato in un PCTO. Lo riporta un articolo di cronaca dell’ANSA.

Il fatto

Lo scorso 27 febbraio, lo studente era rimasto gravemente ferito mentre stava partecipando a un progetto di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Durante lo svolgimento dell’attività pratica, il ragazzo aveva subìto gravi lesioni all’avambraccio sinistro. Un guanto che indossava sarebbe stato “catturato” dal tornio e ha trascinato il braccio provocando una serie di fratture multiple.
Sembra inoltre che non siano stato allertato immediatamente il 118. L’alunno sanguinante, con il solo aiuto d’un compagno, giunto in strada, attese l’arrivo del padre che lo avrebbe trasportato in auto al pronto soccorso.
La gravità delle lesioni ha richiesto un primo intervento chirurgico urgente e altri tre in tempi successivi.
Lo studente dovrà comunque affrontare nei prossimi giorni un ennesimo delicato intervento chirurgico, necessario per recuperare il completo uso del braccio.
Contestualmente la Procura di Rieti avviò un’inchiesta delegando gli accertamenti ai carabinieri al fine di definire eventuali responsabilità nell’evento.
I primi accertamenti hanno evidenziato numerose omissioni in materia di sicurezza sul luogo di lavoro da parte dell’azienda meccanica. Le autorità stanno anche accertando il possibile coinvolgimento dell’Istituto scolastico nella progettazione dell’attività.
Le indagini della Procura hanno portato i primi indagati e le sanzioni amministrative per gravi violazioni della normativa antinfortunistica, per oltre 10mila euro.

La responsabilità

I titolari dell’azienda risultano attualmente segnalati alla Procura della Repubblica per presunte responsabilità connesse al reato di lesioni personali colpose gravi.
Secondo quanto emerge dalle indagini, le responsabilità sarebbero aggravate dalla violazione delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e prevenzione infortuni.
Il contesto dell’infortunio denunciato presentava gravi carenze strutturali e organizzative, tali da compromettere le condizioni minime di sicurezza richieste per attività lavorative.
Lo studente inoltre operava in un ambiente privo dei necessari presidi di tutela professionale. Tra le criticità riscontrate figurano l’assenza di misure di prevenzione efficaci, una formazione specifica inadeguata e la mancata supervisione durante l’esecuzione delle mansioni affidategli.
In particolare, l’assenza di un tutor designato nel momento dell’accaduto avrebbe determinato una condizione di rischio non conforme ai protocolli per studenti impiegati in PCTO.

Il profilo assicurativo

Per la loro intrinseca potenziale rischiosità, le attività di PCTO rientrano sempre nella copertura assicurativa obbligatoria fornita dall’INAIL, a tutela degli studenti coinvolti.
L’INAIL, tramite la Circolare del 21 novembre 2016, n. 44, chiarisce che i PCTO sono equiparabili alle attività svolte dai lavoratori aziendali. Pertanto, ogni incidente che avviene durante i PCTO è considerato indennizzabile secondo le normative vigenti.
L’INAIL tuttavia riconosce le prestazioni economiche esclusivamente nei casi di decesso oppure invalidità permanente accertata pari o superiore al sei per cento. Non sono previsti ulteriori risarcimenti oltre quelli assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale, in assenza di coperture supplementari specificamente sottoscritte da parte degli istituti scolastici.
Per questi motivi le scuole generalmente attivano assicurazioni aggiuntive che includono anche le attività di PCTO, così da garantire maggiore protezione agli studenti durante tali esperienze.
Una buona polizza integrativa dovrebbe prevedere coperture pensate per integrare ciò che l’INAIL non garantisce, sia economicamente che sotto il profilo medico-legale. Il risarcimento, di norma, considera sia i danni fisici permanenti sia quelli psicofisici, riconoscendo un indennizzo congruo in relazione alla gravità dell’infortunio.
La polizza integrativa inoltre nel ramo di Responsabilità Civile, tiene indenne l’Istituto nel caso venisse accertata una responsabilità nei confronti di quest’ultimo.

Se desideri maggiori informazioni in relazione alle coperture assicurative per i PCTO nella scuola, contattaci qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.