Alcune ricognizioni di mercato evidenziano come alcuni Istituti Scolastici rilascino il mandato di intermediazione assicurativa (brokeraggio) senza nessuna selezione o comparazione. La motivazione adottata è che il servizio è stato rilasciato tramite Affidamento Diretto.
L’Affidamento Diretto è una procedura selettiva
L’Affidamento Diretto, come delineato anche dall’Art. 50, comma 1, lett. del D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 è una procedura selettiva finalizzata a consentire l’acquisizione di un bene o di un servizio.
La differenza, rispetto alle procedure competitive è il valore, inferiore allo specifico tetto di spesa fissato in 143.000 euro. Per questo motivi l’appalto può essere affidato senza necessità di dover ricorrere a un percorso strutturato come una gara.
Il Nuovo Codice dei Contratti e le indicazioni dell’ANAC
L’obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi è un principio fondamentale del diritto amministrativo italiano, sancito dall’Art. 3 della Legge 7 agosto 1990, n. 241. L’obbligo impone alla Pubblica Amministrazione di rendere espliciti i motivi, sia di fatto che di diritto, che hanno portato all’adozione di un determinato provvedimento.
Anche il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in più passaggi, evidenzia la necessità di motivazione che diventa più stringente, più la procedura è semplificata.
Anche l’ANAC, in più riprese, ha sottolineato come: «il confronto dei preventivi di spesa forniti da due o più operatori economici rappresenta una best practice anche alla luce del principio di concorrenza».
Anche in ambito di brokeraggio assicurativo, il confronto di preventivi di diversi operatori economici rafforza il principio di concorrenza. Questa pratica permette di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo evitando favoritismi o illeciti.
I dati essenziali per il processo di scelta possono essere individuati:
- nel fabbisogno particolare dell’Amministrazione tradotto in un quadro di sintesi delle specifiche tecniche e prestazionali;
- nel correlato valore di prezzo, che deve essere comunque analizzato in termini di congruità, al fine di garantire il rispetto del principio di economicità.
In genere l’intero percorso è denominato attività istruttoria richiamata all’Art. 44 comma 2, del D. Interm. 28 agosto 2018, n. 129.
Le richieste di preventivi
Le richieste di preventivi, finalizzate alla valutazione dell’operatore economico potranno essere effettuate attraverso:
- Siti internet o da listini ufficiali comunque reperiti dall’Amministrazione;
- Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) gestito da Consip S.p.a.;
- Altre Amministrazioni che abbiano recentemente affidato servizi analoghi o equiparabili;
- La richiesta diretta di preventivi a due o più operatori economici presenti nel settore di interesse;
Le richieste potranno essere formulate secondo le modalità ritenute più convenienti dall’Amministrazione scolastica appaltante. Le modalità dovranno assicurare un confronto progressivamente più ampio in ragione della maggiore rilevanza dell’importo o della maggiore complessità del servizio da acquisire.
Il processo può essere formalizzato con pubblicazione sul sito oppure con una richiesta diretta inoltrata dall’Amministrazione scolastica mediante posta elettronica.
Il rischio di nullità del contratto
In tutti i casi, comunque, la procedura deve rispettare i principi dettati dal Trattato UE a tutela della concorrenza. Il mancato espletamento delle procedure selettive al di fuori delle ipotesi consentite dal Codice, comporta il rischio di annullamento giudiziale del contratto affidato senza selezione.
Il Giudice potrebbe quindi non solo, annullare il detto affidamento e dichiarare inefficace il contratto eventualmente stipulato, ai sensi dell’art. 1421 del Codice Civile, ma anche condannare la stazione appaltante al risarcimento del danno in favore dei soggetti interessati all’espletamento delle procedure selettive.
Se desideri maggiori informazioni in relazione all’affidamento del contratto di brokeraggio assicurativo, contattaci qui.